Kunzite
La kunzite è una pietra preziosa relativamente rara, appartenente alla famiglia dei silicati. La sua composizione chimica è principalmente costituita da silicato di litio e alluminio. La kunzite presenta una tonalità rosa-viola trasparente, che la rende una scelta popolare nella creazione di gioielli.
​
La kunzite è stata scoperta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1902, e prende il nome dal gemmologo americano George Frederick Kunz, che la identificò. La kunzite è generalmente considerata una pietra preziosa di qualità superiore e può essere trovata in diverse forme, tra cui rotonde, ovali, quadrati e a goccia.
I gioielli in kunzite sono particolarmente adatti per l'uso quotidiano grazie alla loro durezza, che va da 6 a 7 sulla scala di Mohs. La kunzite è considerata una pietra relativamente fragile, quindi i gioiellieri devono prestare attenzione durante la lavorazione e la cura del gioiello.
​
La kunzite è spesso utilizzata nella creazione di anelli, orecchini, braccialetti e collane. Grazie alla sua tonalità rosa-viola delicata e romantica, la kunzite è una scelta popolare per le fedi nuziali e i gioielli da regalo.
​
In termini di proprietà curative e protettive, la kunzite è stata associata alla promozione della pace interiore, alla guarigione emotiva e alla protezione dalle energie negative. È stata anche utilizzata in cristalloterapia per alleviare lo stress e promuovere l'equilibrio emotivo.